Alcune curiosità
Alcune curiosità: Quarto dei Mille è un quartiere residenziale di 7.973 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante. Un tempo comune autonomo, nel 1926 venne aggregato alla Grande Genova. Affacciato sul mar Ligure, è compreso tra i quartieri Sturla, Apparizione e Quinto. In origine la denominazione ufficiale era Quarto al Mare, il nome fu poi variato nel 1911 in onore della spedizione dei Mille che ebbe inizio partendo da questa località. Nel territorio di Quarto dei Mille è presente e preservato un sito di interesse comunitario, proposto dalla rete Natura 2000 della Liguria, per il suo particolare interesse naturale e geologico. Il sito è collocato tra i fondali delle delegazioni genovesi di Boccadasse, Sturla, Quinto al Mare e Nervi dove è segnalato un particolare habitat formato da praterie di posidonia oceanica e formazioni coralline. Tra le specie animali sono presenti i pesci: Hippocampus hippocampus, Labrus merula, Parablennius gattorugine, Parablennius tentacularis, Symphodus cinereus, Symphodus rostratus, Symphodus tinca.
Quarto Castagna. Occupa la zona attigua alla via Romana della Castagna e alla chiesa di Santa Maria della Castagna. Vi si trovano villa Quartara (l’ex villa Spinola) posta dirimpetto alla vecchia chiesa parrocchiale.
Priaruggia. Deve il nome alla famiglia dei Pietra Roggia che qui aveva case e possedimenti. Corre attorno alla valletta del rio Priaruggia che sfocia nell’omonima spiaggia. Quarto Alto. Corrisponde all’ultima urbanizzazione intensiva, sulla collina soprastante Quarto, risalente al 1985 (tra i progettisti figura l’architetto Piero Gambacciani, ideatore del grattacielo conosciuto noto anche con il nome de il fungo).